La Casa Editrice Universitas Studiorum nasce a Mantova nel 2011, per iniziativa di Edoardo Scarpanti e di Ilari Anderlini, e ha a catalogo più di 200 opere a stampa pubblicate (dicembre 2018) oltre agli e-book. Sviluppatasi e cresciuta come Casa Editrice scientifica e universitaria, cura anche titoli d'arte, di fotografia, di saggistica, di narrativa e di poesia.
Pubblichiamo due principali tipologie di testi. Curiamo anzi tutto monografie di ricerca, manualistica universitaria, atti di convegni e saggistica. Offriamo servizi di editing e impaginazione professionale, di ricerca iconografica e bibliografica, di correzione di bozze, e possiamo curare i contatti con docenti che si rendano disponibili per procedure di double-blind peer-review (revisione paritaria a doppio cieco), permettendo di raggiungere i più alti standard in termini di valore scientifico delle pubblicazioni anche in sede concorsuale, venendo incontro alle richieste della recente normativa sulle valutazioni comparative e sul reclutamento dei docenti. Per quanto riguarda i testi di ricerca, richiediamo un contributo di spesa, per lo più molto ridotto, che in genere è sostenuto dai Dipartimenti universitari e dalle strutture di ricerca a cui afferiscono i nostri Autori: come vi invitiamo a verificare, in questi casi i nostri prezzi risultano mediamente inferiori del 40/50% rispetto a quelli delle tradizionali case editrici scientifiche e del 20/30% rispetto ai semplici servizi di print on demand. Le ragioni per cui riteniamo opportuno richiedere un contributo economico ai nostri Autori scientifici sono illustrate in dettaglio nella sezione in fondo a questa pagina dedicata all'accesso aperto alla letteratura scientifica e hanno come fine la distribuzione gratuita in modalità Open Access e con licenza CC BY-SA della versione elettronica dell'opera, sui principali database come Google Books, Google Scholar, Academia.edu e Researchgate, al fine di incrementarne la consultabilità e la visibilità.
Ogni nostra pubblicazione è munita di codice ISBN e viene distribuita in Italia e all'estero sia direttamente che attraverso aziende leader della distribuzione libraria scientifica, diventando immediatamente reperibile nel circuito delle librerie tradizionali e di quelle on-line (Youcanprint, IBS, Libreria Universitaria, Amazon ecc.).
In secondo luogo, pubblichiamo volumi di narrativa, libri d'arte, traduzioni e altro ancora, riservando a queste opere la stessa cura editoriale che dedichiamo ai testi universitari. Per questa tipologia di testi, privilegiamo opere legate a vario titolo al territorio dove operiamo come Casa Editrice, per le quali organizziamo presentazioni al pubblico ed eventi che ne permettano una buona visibilità.
Lavora in sinergia con la Casa Editrice lo studio Graphic Eye della dott.ssa Ilari Anderlini, specializzato in grafica, corporate, fotoritocco e gestione digitale delle immagini, impaginazione avanzata, marketing, organizzazione eventi, web & social media marketing e altri servizi.
Collaborano con noi:
Ilari Anderlini. Ferrarese di Bondeno, mantovana di adozione, Ilari è tecnica operatrice esperta nei software grafici e di impaginazione come Adobe Photoshop, Adobe InDesign e Adobe Illustrator. È laureata in Graphic Design & Art Direction presso la NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha frequentato un corso di organizzazione eventi presso la Scuola Boscolo di Milano, un corso di perfezionamento in fotografia digitale presso Photoverona e attualmente tiene corsi di grafica digitale, di elaborazione immagini e di impaginazione professionale. È titolare dello studio Graphic Eye di Mantova.
Luigi Diego Di Donna. Laureato in Linguistica e letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Verona, è dottore magistrale in Editoria e giornalismo presso il medesimo Ateneo. Oltre a curare la redazione editoriale in campo scientifico e letterario e a curare le collane dedicate al rapporto fra social media e scrittura, si dedica alla fotografia digitale professionale e tiene corsi di introduzione alle tecniche fotografiche presso varie istituzioni.
Edoardo Scarpanti. Laureato in Lettere presso l'Università Cattolica di Milano, Dottore di Ricerca in Filologia e Linguistica presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti e Pescara, presso la quale è stato Assegnista di Ricerca, è docente di Linguistica generale, Linguistica applicata e Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso diversi Atenei. È autore di monografie di ricerca, di saggi e di articoli in riviste scientifiche.
Collaboratori esterni e free-lance:
Elia Daina. Laureato in Scienze della Mediazione linguistica presso la SUML Oxford Mantova, si dedica alla redazione editoriale e all'impaginazione delle opere scientifiche e letterarie. Tiene corsi di introduzione e di perfezionamento per la lingua inglese e la lingua tedesca.