Finalità e declaratoria del periodico
Tesserae iuris (ISSN 2724-2013) è un periodico di carattere scientifico dedicato al settore del Diritto Romano e delle discipline a esso affini, con riferimento in particolare al s.s.d. IUS/18 “Diritto romano e diritti dell’antichità”. Il periodico viene pubblicato due volte l’anno, in forma cartacea, e contemporaneamente viene reso consultabile online attraverso la propria copia elettronica integrale, in modalità Open Access e senza restrizioni né periodo di “embargo”, mediante una licenza Creative Commons (CC-by 4.0) e secondo le migliori pratiche scientifiche correnti. Il periodico intende seguire, sino dalla sua creazione, tutte le pratiche di eccellenza e di rigore scientifico, etico ed editoriale che ne permettano successivamente la possibile valutazione positiva per l’inserimento in fascia “A” ai fini dei criteri per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e l’indicizzazione integrale nei più diffusi e autorevoli database scientifici online.
Processo di referaggio
Il processo di referaggio per gli articoli proposti a Tesserae iuris viene svolto con la modalità del referaggio fra pari a doppio cieco (double-blind peer review), grazie alla collaborazione di referee scientifici esterni, e viene seguito in ogni sua fase dal Comitato di Direzione, in collaborazione con il Comitato di Redazione e sotto la supervisione del Direttore. Gli articoli ricevuti vengono resi anonimi a cura dei Redattori del periodico prima dell’inizio del processo di referaggio e sia le identità degli autori degli articoli proposti sia quelle dei referee individuati risultano vicendevolmente celate lungo l’intero iter di valutazione.
Codice etico e selezione dei contenuti
La Direzione e i Comitati del periodico promulgano e rendono pubblica, con cadenza annuale, una Call for papers per il numero seguente del periodico stesso, dandone la massima diffusione all’interno della comunità scientifica. La selezione dei contenuti si basa esclusivamente su criteri di valore scientifico e intellettuale degli articoli proposti, senza alcun riferimento all’identità dell’autore, alla sua origine, ai suoi orientamenti politici o religiosi. Gli articoli proposti devono essere pienamente originali e la Direzione e i Comitati del periodico si attivano, per quanto è loro possibile, al fine di individuare e segnalare qualsiasi caso di plagio, sia parziale sia totale. Ogni singolo autore accetta, al momento della proposta, la propria piena responsabilità in termini di paternità e in termini legali del contenuto e dell’originalità dell’articolo proposto, sollevandone in toto i Comitati del periodico e il Direttore Responsabile.
Tematiche e caratteristiche degli articoli pubblicati
Il periodico Tesserae iuris seleziona articoli riguardanti in particolare il Diritto Romano (s.s.d. IUS/18 “Diritto romano e diritti dell’antichità”) e le discipline ad esso affini, potendo queste ultime rientrare di volta in volta in diverse aree scientifiche fra cui: Area 10 “Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche”; Area 11 “Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche”; Area 12 “Scienze giuridiche” (cfr. D.M. 855/2015). All’occasione, il periodico può programmare numeri monografici fuori serie, anche al di là della periodicità annuale dei numeri istituzionali. Il periodico possiede un proprio “Foglio di stile”, che viene reso pubblico mediante il sito web dedicato e le varie Call for Papers.
Partizioni interne
La rivista è divisa in sezioni: una prima destinata ai saggi; una seconda, ‘Periscopio’, raccoglie brevi interventi scientifici di contenuto vario; una terza, ‘Sul tavolo’, propone brevi segnalazioni di pubblicazioni recenti; gli scritti per questa sezione non sono corredati di note. Una quarta sezione, ‘A proposito di’, è destinata a recensioni ‘con titolo’. Infine, la quinta e ultima sezione, ‘Sullo scaffale’, segnala anno per anno le pubblicazioni romanistiche, quelle relative ai diritti dell’antichità e al diritto bizantino e, in genere, quelle che possono interessare gli studiosi di Diritto romano. Per facilitare la ricerca bibliografica la sezione ha un’impostazione sistematica entro la quale sono distribuiti i vari titoli.
Direttore Responsabile
Salvatore Puliatti (Univ. di Parma)
Comitato di Direzione
Ulrico Agnati (Univ. di Urbino Carlo Bo)
Fabio Botta (Univ. di Cagliari)
Chiara Buzzacchi (Univ. di Milano Bicocca)
Iole Fargnoli (Univ. Statale di Milano)
Paolo Ferretti (Univ. di Trieste)
Paolo Garbarino (Univ. del Piemonte Orientale)
Luigi Garofalo (Univ. di Padova)
Renzo Lambertini (Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Maria Antonietta Ligios (Univ. del Piemonte Orientale)
Dario Mantovani (Collège de France)
Luigi Pellecchi (Univ. di Pavia)
Salvatore Puliatti (Univ. di Parma)
Andrea Trisciuoglio (Univ. di Torino)
Comitato Scientifico
Francesco Arcaria (Univ. di Catania)
Martin Avenarius (Univ. di Colonia)
Anna Bellodi Ansaloni (Univ. di Bologna)
Thomas van Bochove (Univ. di Groninga)
Pietro Cerami † (Univ. di Palermo)
Giovanna Coppola (Univ. di Messina)
Francisco Cuena Boy (Univ. Cantabria Santander)
Federico De Bujan (Univ. UNED Madrid)
Rosario De Castro Romero (Univ. di Siviglia)
Lucetta Desanti (Univ. di Ferrara)
Thomas Finkenauer (Univ. di Tubinga)
Margarita Fuenteseca (Univ. di Vigo)
Lorenzo Gagliardi (Univ. Statale di Milano)
Fausto Goria (Univ. di Torino)
Peter Groeschler (Univ. di Magonza)
Olivier Huck (Univ. di Strasburgo)
David Kremer (Univ. di Paris V Descartes)
Paola Lambrini (Univ. di Padova)
Sergio Lazzarini (Univ. dell’Insubria)
Andrea Lovato (Univ. di Bari A. Moro)
Lauretta Maganzani (Univ. Cattolica di Milano)
Arrigo Diego Manfredini (Univ. di Ferrara)
Francesco Milazzo (Univ. di Catania)
Paul Mitchell (UCL London)
Maria Luisa Navarra (Univ. di Perugia)
Malina Novkirishka (Univ. di Sofia)
Antonio Palma (Univ. di Napoli Federico II)
Isabella Piro (Univ. Magna Grecia di Catanzaro)
Roberto Scevola (Univ. di Padova)
Martin Schermaier (Univ. di Bonn)
Silvia Schiavo (Univ. di Ferrara)
Francesco Sitzia (Univ. di Cagliari)
Daniil Tuzov (Univ. Statale di San Pietroburgo)
Comitato di Redazione
Federico Battaglia (Univ. di Pavia)
Diane Baudoin (Collège de France)
Grzegorz J. Blicharz (Cracovia - Univ. Jagellonica)
Alessia Carrera (Univ. di Torino)
Alice Cherchi (Univ. di Cagliari)
Federica De Iuliis (Univ. di Parma)
Marina Evangelisti (Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Monica Ferrari (Univ. di Milano Bicocca)
Veronica Forlani (Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Luca Ingallina (Univ. di Milano Bicocca)
Sabrina Lo Iacono (Univ. Statale di Milano)
David Magalhães (Univ. di Coimbra)
Giorgia Maragno (Univ. di Ferrara)
Jorge Menabrito Paz (Univ. di Città del Messico - UNAM)
Ana Mohino Manrique (Univ. di Madrid - UNED)
Eleonora Nicosia (Univ. di Catania)
Alberto Rinaudo (Univ. di Torino)
Andrea Sanguinetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Enrico Sciandrello (Univ. di Torino)
Marios Tantalos (Univ. di Groningen)
Volumi e singoli saggi in PDF disponibili gratuitamente online in "open access"
Volume, fascicolo, anno di pubblicazione |
Volume completo in open access |
Singoli saggi |
Acquista il volume cartaceo |
Vol. I, 1 (2020) | Internet Archive |
Indice del Vol. I (2020) |
IBS |
Vol. I, 2 (2020) | Internet Archive | IBS | |
Vol. II, 1 (2021) | Internet Archive | (in caricamento) |
IBS |
Vol. II, 2 (2021) | Internet Archive | IBS | |
Vol. III, 1 (2022) | Internet Archive | (in caricamento) |
IBS |
Vol. III, 2 (2022) | (in pubblicazione) | (in pubblicazione) |